Loreto, Basilica della Santa Casa |
"(...) Erano pellegrini che venivano chissa di dove? Forse dagli Abruzzi. Cenciosi, polverosi,schifosi salivano le scalinate del tempio in ginocchioni, gridando "Viva Maria" mentre le rivenditrici chiudevano a furia le vetrine e nascondevano tutto.
(...) Cantavano, come ho detto, trascinadosi sui ginocchi e nelle faccie gialle ed estenuate e negli occhi smisuratamente aperti era l'aura dell'epilessia. Dopo un poco, non più sulle ginocchia, ma distesi a bocconi, baciavano la terra, come se dovessero farsi perdonare qualche tradimento.
Due vecchie orribili leccavano il pavimento con la lingia bavosa, sorrette alle ascelle da due megere che strillavano. Così furono trascinate sino all'altare, lasciando una striscia sudicia che pareva una pelle di serpente striata di sangue. Che terribile grazia dovevano implorare quelle due streghe? E allora la frenesia dei pellegrini giunse quasi al furore della convulsione. (...)"
E' l'anticlericale Olindo Guerrini, in "Brani di Vita (1908)", che commenta lo svolgersi di un pellegrinaggio osservato durante un suo viaggio a Loreto. La descrizione di quei riti collettivi la ritroviamo quasi identica nel racconto - stavolta i fatti avvengono in Ciociaria - dello storico Ferdinando Gregorovius, in "Passeggiate per l'Italia (1906)":
"(...) Giunti alla loro meta tutti sembrano aver dimenticato ogni stanchezza, l'esaltazione ed il fervore religioso anima i loro volti, si prosternano davanti alla chiesa, con le mani giunte intorno al bastone e col loro fardello ancora in testa, e ad alta voce cominciano a cantare le liitanie; poi si rialzano gridandoad alta voce " Grazie Maria!" e salgono con i ginocchi la gradinata. Qua e là si vedono delle donne baciare colla lingua il cammino percorso, spettacolo abbastanza ripugnante, ed il ricordo di Carlomagno, che salì esso pure in questo modo bigotto i gradini di S. Pietro, non vale a mitigare il disgusto.(...)"
Delle fatiche e sofferenze, delle implorazioni e speranze di quei poveri cristi "cenciosi, polverosi, schifosi" non c'è ricordo ma se entriamo nella Basilica la base che circonda la Santa Casa è incisa da due solchi paralleli in tutto il suo perimetro. Mi piace pensare che nel corso dei secoli il marmo si sia lasciato plasmare per addolcire il percorso che i pellegrini effettuavano in ginocchio pregando, e per regalarci l'unica traccia di quell'umanità in cammino alla ricerca della propria stella.
carissimo Leo
RispondiEliminaa tutto c'è un'inizio. Pensa un po che io non volevo neppure scriverlo....ed ora credo che mi dovranno sparare per interromperlo. Vai avanti perchè la mia esperienza è che questi scritti non servono ad altri, srvono a noi stessi. Scrivere significa pensare, riflettere a quello che si scrive e molte volte solo scrivendo si "pensa" a quello che abbiamo vissuto. Complimeti per il primo post. Ciao, amico caro
Sulle... tracce del maestro! Grazie Paolo.
RispondiEliminaNon conoscevo questa usanza, non ho mai letto nulla a riguardo, mi fa pensare alla montagna sacra dove si prosegue in ginocchio (che mi torna in mente dai racconti di Paolo) ma forse nel pellegrinaggio di Loreto c'è per lo più fanatismo che ascensione. Come mai hai puntato l'attenzione su questo argomento? E' interessante.
RispondiEliminaAnche io come Paolo credo che scrivere mi aiuti a pensare, in questi ultimi anni sono cambiata, e me ne accorgo soprattutto se rileggo i miei primi post, dove forse ero più presuntuosa e impaziente di comunicare. Alla fine, però, ho capito che non lo facevo per avere un contatto con il mondo esterno, ma per avere un dialogo diretto con i miei pensieri, che messi nero su bianco prendevano peso. Condividerli con il mondo mi faceva solo assumere la responsabilità di quello che pensavo.
Complimenti per l’articolo e buona fortuna sempre!
Ciao Sara,
RispondiEliminadue miei zii, frati cappuccini, abitavano nel convento attiguo alla Basilica, ecco perché ho un rapporto stretto con Loreto, e l'immagine di quei due solchi paralleli si è fissata nella mia mente già da piccolo. Ho cercato di conoscere le storie che potevano muoversi attorno a quel basamento, ne ho scovate tante, però ciò che mi ha colpito e interessato di più sono due paradossi.
Il primo è che nelle chiese i committenti, i progettisti,le maestranze, gli artisti, tutti hanno contribuito a costruire un luogo per i fedeli, spesso unico e stupendo come la Basilica di Assisi ad esempio, ma, che ripeto, è stato costruito PER i fedeli. Qui a Loreto, invece, sono loro, i fedeli stessi che con il loro passaggio hanno “costruito” un segno della loro fede ,oggi visibile per me alla stregua di una reliquia e opera d’arte.
Il secondo paradosso è che quel “segno” riunisce tutti: credenti e incerti, giovani e vecchi, benestanti e disperati,laici e chierici, uomini e donne; è come se la preghiera, la sua essenza, in quelle cavità abbia disintegrato tutte le diversità con i loro contesti storici di appartenenza.
Ricevere i complimenti dalla prima blogger che ho seguito nei miei primi passi nel web è più che un augurio. A presto quindi.
Ciao Leo,
RispondiEliminaci riprovo...
Per il tuo blog-esordio hai scelto un tema insolito ma piacevolissimo nella sua lettura.
Mi hai fatto ricordare che Lorenzo Lotto, pittore veneto del 1500 ingiustamente sottovalutato all'epoca riscoperto in tempi moderni, trascorse gli ultimi anni della sua vita nel convento dei frati di Loreto nella più assoluta povertà.
Chissà che anche lui non si sia inginocchiato su quelle morbide pieghe di marmo che tu hai reso così bene?
un abbraccio!
laura
Hai inserito un tassello delizioso in questa storia: potenza della rete! Vuoi vedere che, piano piano, un'altra blogger si affaccerà da queste parti? Lo spero proprio.
RispondiEliminaUn caro saluto.
Buon giorno a tutti.
RispondiEliminaDopo aver letto i vari interventi, ho potuto constatare che si è parlato esclusivamente di tradizione o leggenda. Credo modestamente che quando si parla di fede bisognerebbe prima di tutto affidarsi a ciò che è scritto nella Bibbia. Ho letto che si faceva riferimento all'apostolo Paolo. Infatti Paolo(ispirato dallo Spirito Santo) in 1 Corinzi 15:1-6 scrive:
Vi ricordo, fratelli, il vangelo che vi ho annunciato, che voi avete anche ricevuto, nel quale state anche saldi, mediante il quale siete salvati, purché lo riteniate quale ve l'ho annunciato; a meno che non abbiate creduto invano.Poiché vi ho prima di tutto trasmesso, come l'ho ricevuto anch'io, che Cristo morì per i nostri peccati, secondo le Scritture; che fu seppellito; che è stato risuscitato il terzo giorno, secondo le Scritture; che apparve a Cefa, poi ai dodici. Poi apparve a più di cinquecento fratelli in una volta, dei quali la maggior parte rimane ancora in vita e alcuni sono morti.
3 O ignorate forse che tutti noi, che siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? 4 Siamo dunque stati sepolti con lui mediante il battesimo nella sua morte, affinché, come Cristo è stato risuscitato dai morti mediante la gloria del Padre, così anche noi camminassimo in novità di vita. 5 Perché se siamo stati totalmente uniti a lui in una morte simile alla sua, lo saremo anche in una risurrezione simile alla sua. (Romani 6:3-5)
12 siete stati con lui sepolti nel battesimo, nel quale siete anche stati risuscitati con lui mediante la fede nella potenza di Dio che lo ha risuscitato dai morti. 13 Voi, che eravate morti nei peccati e nella incirconcisione della vostra carne, voi, dico, Dio ha vivificati con lui, perdonandoci tutti i nostri peccati; Colossesi 2:12-13
Per cui alla luce di tale Verità della Parola di Dio possiamo dire, con tutto rispetto, che i solchi nel basamento di marmo rappresenta una pratica che dimostra solo(lo dico con dispiacere) una schiavitù spirituale che non serve a nulla.Concludo per non dilungarmi riportando l'ultimo brano della Bibbia.
1 Dio ha vivificato anche voi, voi che eravate morti nelle vostre colpe e nei vostri peccati, 2 ai quali un tempo vi abbandonaste seguendo l'andazzo di questo mondo, seguendo il principe della potenza dell'aria, di quello spirito che opera oggi negli uomini ribelli. 3 Nel numero dei quali anche noi tutti vivevamo un tempo, secondo i desideri della nostra carne, ubbidendo alle voglie della carne e dei nostri pensieri; ed eravamo per natura figli d'ira, come gli altri. 4 Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, 5 anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati con Cristo (è per grazia che siete stati salvati), 6 e ci ha risuscitati con lui e con lui ci ha fatti sedere nel cielo in Cristo Gesù, 7 per mostrare nei tempi futuri l'immensa ricchezza della sua grazia, mediante la bontà che egli ha avuta per noi in Cristo Gesù.
8 Infatti è per grazia che siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi; è il dono di Dio. 9 Non è in virtù di opere affinché nessuno se ne vanti; 10 infatti siamo opera sua, essendo stati creati in Cristo Gesù per fare le opere buone, che Dio ha precedentemente preparate affinché le pratichiamo. Efesini 2:1-10
Salutando vorrei sottolineare i seguenti versetti:
8 Infatti è per grazia che siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi; è il dono di Dio. 9 Non è in virtù di opere affinché nessuno se ne vanti.
Il Signore vi benedica
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina