|
Maestà di Urbisaglia: chiesa della Maestà |
La
Maestà di Urbisaglia era una tranquilla e solitaria edicola votiva lungo la strada tra Urbisaglia e Macerata. Nel ’400, negli anni bui della peste, qualcuno disse di aver visto parlare la Madonna dipinta nell’edicola: se Le avessero costruito una chiesa avrebbe garantito alle popolazioni del luogo l’immunità dal terribile morbo.Un po' per fede, un po' perché rivolgersi ai santi, spesso, costituiva l'unica medicina disponibile la chiesa fu costruita in poco tempo addossandola a un manufatto romano (siamo a pochi metri dall’antica città di
Urbs Salvia) e
inglobando l’immagine della Madonna miracolosa.
|
La Maestà dell'antica edicola religiosa |
Prima di entrare nella Maestà di Urbisaglia, però, tutto quanto avete visto, ascoltato e studiato sui cicli pittorici affrescati da Giotto o da Michelangelo … scordatelo! In questa chiesa , infatti, gli affreschi sulle pareti non furono realizzati seguendo un progetto iconografico unitario, macché, man mano che se ne sentiva l’esigenza si dipingeva sugli spazi liberi, in alto o in basso, ai lati di una porta o negli spazi tra due affreschi.
|
Chiesa della Maestà |
|
Chiesa della Maestà |
|
Ex voto |
|
Ex voto: Apparizione della Vergine |
Non si avvicendarono artisti di fama internazionale ma artisti e artigiani del posto, alcuni neanche molto esperti sulla tecnica dell’affresco visti gli errori e le parti sgretolate non a causa dell’umidità ma perché dipinte sull’intonaco asciutto.
|
Affresco sopra a un altro affresco, errore o ripensamento? |
I committenti, poi, non furono né papi né principi, bensì, gente comune o benestanti delle zone vicine i cui nomi sono ancora leggibili negli affreschi. Benestanti neanche tanto ricchi se alcuni sponsorizzarono in coppia alcuni dipinti.
|
Ex voto di "Pascucia", anno "1533" |
Eppure, questa improvvisazione e imperfezione
sorprende ed emoziona quanto o forse più dell’opera dei grandi
maestri, perché tutto quello che vedi è
autentico, voluto dalla gente comune, realizzato dalle persone i cui
discendenti ancora pregano in questa
chiesa, e tramandato a noi dalla cura e
dalle attenzioni delle stesse comunità
locali. Non solo. Subito dopo aver preso
confidenza con gli affreschi, un altro
aspetto colpisce e riesce quasi a commuovere:
a parte la Maestà , una natività, una crocefissione e qualche immagine
sacra, la maggior parte dei dipinti sono atti
di devozione fatti dipingere dai committenti per proteggersi dalla peste o
ex voto per lo scampato pericolo. Su quelle pareti ho contato decine di San Rocco e di San Sebastiano, i santi protettori dalla peste. Tutta la chiesa
ne è letteralmente fasciata.
|
...decine di San Sebastiano e San Rocco |
|
Mix di San Sebastiano e San Rocco |
|
La ferita di San Rocco simboleggia il bubbone della peste |
|
Un affresco firmato da Gasperini da Parma |
In questa parete, Sant'Antonio, anche lui considerato santo taumaturgo, con il bastone a "tau" e un maialino fasciato, è affiancato da San Rocco e San Sebastiano. Come a dire, per sicurezza meglio non tralasciare nulla.
Sotto ai tre santi, nei riquadri della deliziosa "apparizione della Vergine col Bambino" i soliti San Sebastiano e San Rocco sono dipinti sulla nuvola, insieme alla Madonna.
|
Apparizione della Vergine col Bambino ( vedi dettaglio, puntino rosso) |
|
dettaglio: San Sebastiano e San Rocco sulla sulla nuvola insieme alla Madonna |
Il terrore per la peste, le implorazioni e le preghiere sembrano ancora oggi trasudare da quelle pareti, da quegli affreschi, insieme ai graffiti dei tanti fedeli e pellegrini che lasciarono qui un segno del loro passaggio, come quello di un certo Billa "agosto 1565 ...Billa qua passò ...alla volta di Malta".
|
Graffito di "Billa" sul San Sebastiano |
|
Graffiti |
Negli anni, la Maestà ha dato il suo nome alla frazione sorta nei paraggi e ha imposto alla strada provinciale di piegarsi davanti alla chiesa con l’unica curva a gomito nei cinque chilometri di rettilineo, quasi un inchino per un luogo così stracolmo di fede e di storia.
|
La Maestà di Urbisaglia e... l'inchino della strada provinciale |
Voi, gli italiani, avete sempre tesori, proprio dietro l'angolo. Amo questo vantaggio di avere i "storie della storia"! Una bellezza. Grazie per questo tour. Un abbraccio, Leo!
RispondiEliminaQuando sei immerso nella "bellezza" rischi, dopo un po', di non farci più caso e hai bisogno dello stupore degli altri per tornare alla realtà. Quindi, grazie a te, Patzy. Ciao.
Eliminacaro Leo avevo scritto un commento che mi era scaturito spontaneo , di commozione per il contenuto e anche di ammirazione per la tua capacità di cogliere la piccola grande umanità di questa cultura religiosa campestre... avevo anche affrontato il minuzioso esame del tuo programma di difesa... e con tutto ciò non è stato pubblicato... Ci riprovo, ma è l'ultima volta, la prossima ti telefono
RispondiEliminami dispiace Scanfesca, ho già tolto il test di verifica.
Eliminae ci sono pure passata da Urbisaglia! averlo saputo :(
RispondiEliminadai, sarà per la prossima volta, ciao.
EliminaStupenda chiesa... starei ore a curiosare tra affreschi e graffiti.
RispondiEliminaA presto.
:)
EliminaOttimo reportage Leo Complimenti. Grazie per avermi fatto conoscere una chiesa a me sconosciuta e molto bella.
RispondiEliminaMaurizio
14 Rocco e 8 Sebastiano.... 😀
RispondiElimina